Questa torta di mele e noci è una versione rustica e profumata, perfetta per chi cerca un dolce semplice ma ricco di sapore. La base è realizzata senza uova, grazie all’uso della composta di mele che aiuta a mantenere l’impasto morbido e leggermente umido. Il miele dona una dolcezza naturale e si combina con il profumo della cannella, mentre le noci tritate in superficie creano una crosticina croccante che contrasta con la sofficità della torta.

Le farine utilizzate, farro Monococco e tipo 1, conferiscono una consistenza leggermente compatta e un gusto più intenso rispetto alle farine raffinate, rendendo questa torta ancora più genuina. Se preferisci un impasto più leggero, puoi sostituire la farina di tipo 1 con una farina integrale o semi-integrale, oppure utilizzare solo farina di farro Monococco per un sapore più rustico.

L’olio extravergine d’oliva regala una nota aromatica particolare, ma se vuoi un gusto più neutro puoi usare la stessa quantità di burro fuso o un olio di semi delicato. Lo zucchero di cocco, che viene estratto dalla linfa dei fiori della palma da cocco, è un’alternativa allo zucchero tradizionale, con un sapore leggermente caramellato e un indice glicemico più basso. Se non lo hai, puoi sostituirlo con zucchero di canna integrale o usare solo miele per dolcificare.

Per un tocco in più, tra uno strato e l’altro puoi aggiungere qualche cucchiaio di composta di mele, che renderà la torta ancora più umida e profumata. Infine, il topping di mele, noci e zucchero crea una crosticina dorata e leggermente croccante, perfetta per esaltare la dolcezza naturale della frutta.

Questa torta è ideale da gustare a colazione o a merenda, magari con un filo di miele colato sopra per renderla ancora più golosa.

Ingredienti:

  • 3 mele grandi
  • 1 limone
  • 80 g miele millefiori (o zucchero di cocco/zucchero di canna integrale)
  • 80 g olio extravergine di oliva (o burro fuso; margarina vegetale biologica)
  • 50 ml bevanda vegetale
  • 2-3 cucchiai di composta di mele (facoltativa)
  • 1 cucchiaio cannella
  • 80 g farina di noci
  • 80 g farina di farro Monococco
  • 80 g farina di tipo 1
  • 2 cucchiaini (abbondanti) lievito per dolci
  • 40 g noci tritate
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione

Tagliare le mele a fettine sottili e condirle con il succo di limone e un cucchiaio di miele (o zucchero). Mettere da parte.

In una ciotola mescolare il miele (o lo zucchero scelto) con l’olio o il burro fuso, aggiungendo poi la bevanda vegetale. Incorporare la composta di mele per dare maggiore morbidezza.

Aggiungere le farine setacciate, il lievito e la cannella, mescolando fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se necessario mettere latte q.b. per consistenza liscia e omogenea.

Versare metà dell’impasto in uno stampo da 21 cm di diametro, distribuire metà delle mele e coprire con il resto dell’impasto. Se si vuole, aggiungere qualche cucchiaio di composta di mele tra gli strati.

Disporre le mele rimanenti sulla superficie e cospargere con le noci tritate mescolate a un cucchiaio di zucchero di cocco o zucchero di canna integrale per creare una crosticina croccante.

Infornare a 175°C per circa 35 minuti.

Lasciare raffreddare prima di rimuovere la torta dallo stampo. Si può gustare tiepida con un filo di miele colato sopra.