Essenziale. Veloce. Nutriente.
Una manciata di lenticchie secche — rosse, verdi o decorticate. Le metti in un mixer potente. Frulli fino a ottenere una polvere fine. Setacci. Ed è pronta. Una farina naturale, senza glutine, ricca di proteine e versatile. Perfetta per crêpes, polpette, pane, pasta fresca o impasti vegetali.
Ha un gusto delicato, leggermente terroso, che si sposa bene con le spezie, le erbe, il limone. È un gesto semplice. Economico. Sostenibile. È scegliere di usare quello che hai in dispensa, trasformandolo in qualcosa di utile. È prendersi cura di sé, con intelligenza e gusto.
Farla in casa ti permette di sapere cosa stai mangiando. Ti connette con quello che prepari. Ti fa risparmiare. E ti ricorda che anche le cose più semplici, se fatte bene, possono avere un grande valore.


Per questa ricetta ho utilizzato 400 g di lenticchie
- Si sciacquano con cura sotto l’acqua corrente usando un colino a maglie strette.
- Con le mani si rimuovono eventuali impurità. Non devono restare residui. Si tamponano bene con un canovaccio pulito, privo di odori. Si ripassano con un secondo canovaccio asciutto, poi si lasciano riposare al suo interno fino a completa asciugatura. Nessuna traccia di umidità deve rimanere. I tempi dipendono dalla temperatura e dall’umidità dell’ambiente.
- Una volta asciutte, si stendono su carta forno e si passano in forno preriscaldato a 150°C per circa 10 minuti. In alternativa, si tostano in padella antiaderente a fuoco basso, mescolando spesso. Devono risultare asciutte, non bruciate.
- Si frullano in un mixer potente fino a ottenere una farina fine. Si setaccia almeno due volte, per una consistenza uniforme e vellutata.
- Si conserva in un barattolo di vetro, pulito, perfettamente asciutto, con chiusura ermetica.