Una ricetta che mamma spesso mi cucina e che ricorda quelle giornate belle, soleggiate, sopra un monte con un cestino da pic-nic in mano. È un piatto unico che può essere mangiato da solo oppure preparato in piccole monoporzioni per un antipasto. Questa versione è vegetariana, senza utilizzo di prosciutto cotto.
Ingredienti:
- 300 g farina di farro integrale
- 150 g acqua
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva + altro per spennellare
- 1 bustina lievito per salati istantaneo
- un pizzico di sale
- 450 g ricotta fresca
- 200 g foglie di bietola
- 1 uovo
- 2 cucchiai formaggio grattugiato
- 1/2 cucchiaino noce moscata
- sale e pepe q.b.
Preparazione
- Preparare e lavorare per qualche minuto l’impasto delle crostatine salate mettendo in una ciotola la farina, il lievito, il sale, l’olio e l’acqua a filo sino a formare un impasto liscio e omogeneo. Lasciare da parte
- Pulire la bietola eliminando se necessario le parti rovinate. Rimuovere il gambo e tritare grossolanamente le foglie. In una pentola con acqua salata, aggiungere le foglie di bietola e lasciare cuocere per circa 20 minuti con coperchio
- Dividere in due il panetto e stendere una parte formando dei cerchi con degli stampini per crostatine
- Mettere l’impasto steso all’interno degli stampini, pressare bene e bucherellare la superficie con una forchetta
- Scolare le bietole
- Strizzare molto bene la bietola eliminando tutta l’acqua in eccesso
- In una ciotola capiente mettere la bietola strizzata
- Aggiungere la ricotta precedentemente lavorata con una forchetta
- Aggiungere i restanti ingredienti e mescolare fino ad amalgamare il tutto
- Aggiungere il composto all’interno di ogni stampino
- Stendere il restante impasto della pizza rimasto e metterlo sopra ogni stampino
- Sigillare bene i bordi e aggiungere sopra la superficie di ognuna un po’ d’olio spennellando
- Fare un piccolo taglio sopra ognuna con un coltello ben affilato
- Cuocere in forno a 190°C per 30 minuti o fino completa doratura
Note
- Riutilizza i gambi di bietola cuocendoli nella stessa acqua di cottura delle foglie di bietola
- Se ti avanza un po’ d’impasto delle tortine, puoi stenderlo e fare delle sfogliatine croccantini con olio extravergine di oliva, rosmarino essiccato e sale grosso
- Non buttare l’acqua in eccesso delle foglie di bietola! Riutilizzala per annaffiare le piante