Il radicchio rosa è una varietà originaria del Veneto, apprezzata per il suo colore delicato e il sapore lievemente amarognolo. Frutto dell’evoluzione delle varietà più tradizionali, come il radicchio di Chioggia, di Treviso e il variegato di Castelfranco, si distingue per la sua raffinata delicatezza.

In questa ricetta, il radicchio rosa viene trasformato in una crema vellutata, arricchita dalla morbidezza della ricotta e dal tocco croccante delle noci. Il condimento avvolge i pizzoccheri della Valtellina I.G.P., una pasta dal carattere rustico e deciso, ottenuta dalla farina di grano saraceno, creando un equilibrio armonioso di sapori e consistenze.

Ingredienti:

  • 180 g di pizzoccheri della Valtellina I.G.P.
  • 1 cespo di radicchio rosa
  • 100 g di ricotta (oppure formaggio spalmabile, anche vegetale)
  • 40 g di gherigli di noci
  • 1/2 cipolla rossa
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

Preparazione del radicchio: lava il radicchio rosa e taglialo a striscioline sottili.

Cottura del radicchio: scalda un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella con la cipolla tritata e l’aglio intero. Aggiungi il radicchio e cuoci a fuoco medio per 5-7 minuti, finché diventa morbido. Sala leggermente e rimuovi l’aglio.

Cottura della pasta: porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci i pizzoccheri al dente. Scolali, conservando un mestolo di acqua di cottura.

Preparazione della crema: frulla più della metà del radicchio cotto con la ricotta, metà delle noci e un filo d’olio extravergine d’oliva fino a ottenere una crema liscia. Se necessario, aggiungi un cucchiaio di acqua di cottura per regolare la consistenza.

Mantecatura: versa la crema nella padella con il radicchio rimasto e aggiungi i pizzoccheri scolati. Mescola a fuoco basso per qualche secondo per amalgamare i sapori.

Impiattamento: servi decorando con le noci tritate e una spolverata di pepe nero.